Il kamishibook è leggero e maneggevole, le schede si sfilano dall’alto. Lo utilizzo spesso prendendolo in mano, avvicinandolo ai bambini, appendendomelo mentre racconto, oppure da seduta lo
tengo davanti a me diventando visivaemnte un tuttuno con esso. Qualche volta lo alzo o lo abbasso seguendo un po’ la storia.
Ha un accessorio che lo trasforma in teatro delle ombre ed è utilizzabile anche in maniera statica, appoggiandolo su un tavolo e leggendo dietro la storia.
È di polipropilene, si sanifica facilmente e lo si può decorare con i normali pennarelli.
L'ho creato ispirandomi al Kamishibai giapponese ma pensato appositamente per l'utilizzo a scuola.
Lo si può acquistare in questa pagina con un libro, burattini e audiolibro, anche con carta del docente.
Elide Fumagalli
Coinvolgi i bambini leggendo o raccontando la storia con il kamishibook.
É uno strumento maneggevole e robusto in polipropilene.
Il teatrino dei burattini! Racconta la storia con i burattini da ritagliare che trovi in tutte le storie. E il kamishibook diventa il teatrino.
Affascina con il teatro delle ombre. Il kamishibook ha una scheda semitrasparente che lo fa diventare un teatro delle ombre.
Una ricetta magica. Mescola tutti i burattini delle varie storie. All’interno c’è anche la ricetta inventastorie per ricrearne di nuove e fantastiche.
Di cosa è fatto? Il kamishibook è fatto di polipropilene, un materiale plastico robusto, maneggevole e riciclabile. È anche personalizzabile con normali pennarelli!
Collezionali tutti e crea altre storie tu stesso, con cartoncino, una manciata di pennarelli e fantasia!